Italianos em Belo Horizonte: Estudo léxico-social e proposta de dicionário
Ano de defesa: | 2016 |
---|---|
Autor(a) principal: | |
Orientador(a): | |
Banca de defesa: | |
Tipo de documento: | Tese |
Tipo de acesso: | Acesso aberto |
Idioma: | por |
Instituição de defesa: |
Universidade Federal de Minas Gerais
UFMG |
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: | |
Link de acesso: | http://hdl.handle.net/1843/MGSS-AAPJ5Y |
Resumo: | Si effettua uno studio su 3.630 (tremilaseicentotrenta) nomi di persona, di origine italiana, che hanno vissuto a Belo Horizonte alla fine del XIX secolo e durante il XX secolo, dei quali il 60,17% (sessanta virgola diciassette per cento) sono nomi di immigranti e il 39,83% (trentanove virgola ottantatré per cento) sono discendenti da italiani. Si utilizzano, per la raccolta dei dati, 7 (sette) fonti d'informazioni diverse, tra le quali spicca il primo volume del Registro Cimiteriale del Cimitero di Bonfim, manoscritto storico che registra gli atti di sepoltura dei deceduti della capitale mineraria, durante il periodo che va dal 1898 al 1912. Si basa su teorici della lessicografia, come Andrade (1998), Biderman (1984/1998/2001a/2001b), Krieger (2006a e 2006b), Esquivel (2001), Ettinger (1982), Haensch et al. (1982), Pascual (2008), etc., presentando il corpus come proposta di dizionario biografico. Si specificano i criteri che hanno orientato la concezione della macro, micro e mediostruttura, come, per esempio, le regole di definizione entrate principali, di quelle secondarie e il funzionamento del sistema di riferimenti incrociati. Si appoggia sulla tecnica onomastica della Microstoria, ideata da Ginzburg (1989), il cui paradigma è indiziario. Si eseguono statistiche descrittive, mostrando tabelle e grafici commentati, al fine di estrarre, dagli elementi dei percorsi individuali dei biografati, informazioni che ritraessero aspetti generali del contesto socio-economico-culturale della società belo-horizontina del passato. Si descrivono i casi di variazioni linguistiche e si elabora un quadro sinottico, attraverso il percorso onomasiologico, classificando i cognomi italiani tramite il sistema di De Felice (1987), previamente descritti sulla base di Caffarelli e Marcato (2008). Dimostra che i profili di studio, anche se realizzati con dati frammentari o incompleti, riescono a fornire informazioni, o almeno indizi, sull'organizzazione delle comunità. Si constata, infine, la rilevante presenza degli immigranti italiani e dei loro discendenti a Belo Horizonte, a cominciare dall'eredità dei cognomi. |