Estudo das opções tradutórias para o termo virtù em quatro traduções da obra O príncipe de Maquiavel
Ano de defesa: | 2014 |
---|---|
Autor(a) principal: | |
Orientador(a): | |
Banca de defesa: | |
Tipo de documento: | Dissertação |
Tipo de acesso: | Acesso aberto |
Idioma: | por |
Instituição de defesa: |
Universidade Federal de Minas Gerais
UFMG |
Programa de Pós-Graduação: |
Não Informado pela instituição
|
Departamento: |
Não Informado pela instituição
|
País: |
Não Informado pela instituição
|
Palavras-chave em Português: | |
Link de acesso: | http://hdl.handle.net/1843/MGSS-9MQPXW |
Resumo: | Il presente studio si prefigge lobiettivo di presentare e analizzare scelte traduttive del termine virtù in quatro traduzioni di Il príncipe di Niccolò Machiavelli. Si precisa che in genere il sopraccitato termine viene tradotto in portoghese con la parola virtude. Ma luso di cui ne ha fato Machiavelli è stato eccezionalmente singolare, avendolo dotato di carattere polisemico, fatto che ha indotto i traduttori a scelte traduttive diverse. Se ne vuole quindi valutare la ricaduta sulla comprensione testuale e sulla ricezione dellopera. Quando possibile si è messo in relazione il profilo del traduttore con la traduzione che ne è risultata con lintuito di definire il pubblico lettore più adequato ad ogni traduzione. Lapproccio teorico per la conduzione di questa ricerca si avvale della Teoria della Traduzione per quanto concerne le modalità traduttive e della Linguistica Testuale per lo studio del testo e della compreensione testuale. Le traduzioni oggetto della presente ricerca sono rispettivamente quella di Hingo Weber (Editora Vozes), di Maurício Santana Júnior(Editora Penguim Companhia das Letras), di Antônio Caruccio Caporale(Editora L&PM pocket) e di Brasil Bandecchi ( Centauro Editora) |