Vicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia

Bibliographic Details
Main Author: Manzo, Lidia K.C.
Publication Date: 2013
Language: por
Source: Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
Download full: https://revistas.rcaap.pt/cct/article/view/9069
Summary: L’obiettivodi questo lavoro è studiare il tema del vicinato in Italia; in particolare sisono indagati due aspetti:  a livelloindividuale, il grado di percezione dell’importanza delle relazioni divicinato, mentre a livello familiare, la reciprocità nello scambio di aiuti travicini di casa. Nella prima parte del lavoro viene discussa la letteratura sultema, descrivendo una serie di fattori che possono influenzare forma econtenuto del rapporto di vicinato, citando alcuni risultati di ricerca. Nellaseconda parte viene realizzata un’analisi dei dati tratti dall’IndagineMultiscopo Istat condottanell’anno 2003. Relativamente al livello di percezione del vicinato, irisultati mostrano che, a parità di caratteristiche socio-demografiche e delluogo di residenza, esiste un effetto esercitato dalla dimensione urbana e dallivello di istruzione: ovvero che al crescere della dimensione urbana decrescela probabilità di avere una percezione positiva del vicinato e cheall’aumentare del livello di istruzione aumentano le probabilità di avere unapercezione positiva del vicinato e che questo effetto del livello di istruzioneè più accentuato nelle metropoli rispetto alle altre aree urbane. Infine, loscambio di aiuti tra i vicini sembrerebbe rappresentare una realtà relazionalenon solo poco impegnativa, ma anche poco frequente.
id RCAP_e77abfa61ee1ba3222aae2e20bd77c0e
oai_identifier_str oai:ojs.revistas.rcaap.pt:article/9069
network_acronym_str RCAP
network_name_str Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
repository_id_str https://opendoar.ac.uk/repository/7160
spelling Vicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in ItaliaVicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in ItaliaArticleL’obiettivodi questo lavoro è studiare il tema del vicinato in Italia; in particolare sisono indagati due aspetti:  a livelloindividuale, il grado di percezione dell’importanza delle relazioni divicinato, mentre a livello familiare, la reciprocità nello scambio di aiuti travicini di casa. Nella prima parte del lavoro viene discussa la letteratura sultema, descrivendo una serie di fattori che possono influenzare forma econtenuto del rapporto di vicinato, citando alcuni risultati di ricerca. Nellaseconda parte viene realizzata un’analisi dei dati tratti dall’IndagineMultiscopo Istat condottanell’anno 2003. Relativamente al livello di percezione del vicinato, irisultati mostrano che, a parità di caratteristiche socio-demografiche e delluogo di residenza, esiste un effetto esercitato dalla dimensione urbana e dallivello di istruzione: ovvero che al crescere della dimensione urbana decrescela probabilità di avere una percezione positiva del vicinato e cheall’aumentare del livello di istruzione aumentano le probabilità di avere unapercezione positiva del vicinato e che questo effetto del livello di istruzioneè più accentuato nelle metropoli rispetto alle altre aree urbane. Infine, loscambio di aiuti tra i vicini sembrerebbe rappresentare una realtà relazionalenon solo poco impegnativa, ma anche poco frequente.This paper is an exploratory analysis on the role of neighbours and informal neighbour support in Italy. To be more precise, we have investigated two aspects: at the individual level, we studied the perception of neighbours, while at the family level, we were interested in understanding what kind of supportive relationships can be established between neighbours. In the first part, we develop our theoretical framework, describing a number of factors that can influence the form and content of the neighbourly relationship, citing some results. In the second part, we use data from the Indagine Multiscopo Istat conducted in the year 2003. Regarding the level of neighbours perception, results from binomial logistic regression models indicate that, within the same socio-demographic characteristics and place of residence, there is an effect exerted by urban dimension and level of education. Urban dimension appears to have a negative effect on positive neighbours perception. However, we also found that the higher the level of education, the more likely to have a positive perception of neighbours, and this effect is higher in metropolitan areas compared to other urban areas. Interestingly, supportive relationships among Italian families who experience housing proximity, represent not only an undemanding attitude, but also an infrequent one.DINÂMIA'CET-Iscte2013-07-01research articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionhttps://revistas.rcaap.pt/cct/article/view/9069por2182-3030Manzo, Lidia K.C.info:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)instname:FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologiainstacron:RCAAP2024-05-06T15:03:14Zoai:ojs.revistas.rcaap.pt:article/9069Portal AgregadorONGhttps://www.rcaap.pt/oai/openaireinfo@rcaap.ptopendoar:https://opendoar.ac.uk/repository/71602025-05-28T14:33:28.552257Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) - FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologiafalse
dc.title.none.fl_str_mv Vicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia
Vicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia
title Vicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia
spellingShingle Vicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia
Manzo, Lidia K.C.
Article
title_short Vicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia
title_full Vicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia
title_fullStr Vicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia
title_full_unstemmed Vicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia
title_sort Vicini (ma non troppo). Uno studio esplorativo sul tema del vicinato in Italia
author Manzo, Lidia K.C.
author_facet Manzo, Lidia K.C.
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Manzo, Lidia K.C.
dc.subject.por.fl_str_mv Article
topic Article
description L’obiettivodi questo lavoro è studiare il tema del vicinato in Italia; in particolare sisono indagati due aspetti:  a livelloindividuale, il grado di percezione dell’importanza delle relazioni divicinato, mentre a livello familiare, la reciprocità nello scambio di aiuti travicini di casa. Nella prima parte del lavoro viene discussa la letteratura sultema, descrivendo una serie di fattori che possono influenzare forma econtenuto del rapporto di vicinato, citando alcuni risultati di ricerca. Nellaseconda parte viene realizzata un’analisi dei dati tratti dall’IndagineMultiscopo Istat condottanell’anno 2003. Relativamente al livello di percezione del vicinato, irisultati mostrano che, a parità di caratteristiche socio-demografiche e delluogo di residenza, esiste un effetto esercitato dalla dimensione urbana e dallivello di istruzione: ovvero che al crescere della dimensione urbana decrescela probabilità di avere una percezione positiva del vicinato e cheall’aumentare del livello di istruzione aumentano le probabilità di avere unapercezione positiva del vicinato e che questo effetto del livello di istruzioneè più accentuato nelle metropoli rispetto alle altre aree urbane. Infine, loscambio di aiuti tra i vicini sembrerebbe rappresentare una realtà relazionalenon solo poco impegnativa, ma anche poco frequente.
publishDate 2013
dc.date.none.fl_str_mv 2013-07-01
dc.type.driver.fl_str_mv research article
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://revistas.rcaap.pt/cct/article/view/9069
url https://revistas.rcaap.pt/cct/article/view/9069
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv 2182-3030
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.publisher.none.fl_str_mv DINÂMIA'CET-Iscte
publisher.none.fl_str_mv DINÂMIA'CET-Iscte
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
instname:FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia
instacron:RCAAP
instname_str FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia
instacron_str RCAAP
institution RCAAP
reponame_str Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
collection Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP)
repository.name.fl_str_mv Repositórios Científicos de Acesso Aberto de Portugal (RCAAP) - FCCN, serviços digitais da FCT – Fundação para a Ciência e a Tecnologia
repository.mail.fl_str_mv info@rcaap.pt
_version_ 1833594709328527360